TINKERING che cos'è?
Sono in treno. Destinazione l'isola d'Elba. Prima tratta di un lungo percorso. Allora scrivo...📝
Voglio parlarvi di TINKERING, la metodologia didattica di cui si fa riferimento nel documento PNSD. Molti di noi la usano da anni senza conoscere il nome di questo approccio metodologico. TINKERING deriva da "to tinker" che vuol dire "armeggiare". Si indirizza lo studente a "pensare con le mani" e dunque ad apprendere sperimentalmente operando con gli oggetti. Il TINKERING è uno dei migliori approcci metodologici per l'apprendimento delle discipline STEAM. Il focus è il "viaggio" che intraprende lo studente e non la "meta".
Esempi di attività: costruire oggetti che si illuminano/girano/volano, rimodulare o reinventare apparati tecnologici.
Il docente, con queste attività, guida gli studenti verso le possibili soluzioni creative anche passando attraverso l'errore.
Perché lavorare così? La risposta è nelle parole chiave: PENSIERO COMPUTAZIONALE, PROBLEM SOLVING, COMUNICAZIONE, EMPATIA, INCLUSIVITA', AUTOSTIMA.
Il TINKERING è, però, diverso dal MAKING che viene invece molto usato dai makers, gli artigiani digitali del nuovo millennio.
Non ci resta che provare a fare TINKERING. Buon divertimento!!!
Incominciate a pensare alle vostre prossime attività in classe!🥳
Vi aggiorno sul mio "viaggio" verso l'ELBA!!!🚅 🚢 🚣
Interessantissimo 😍😍
RispondiElimina❤️
RispondiElimina