Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2022

CURIOSITÀ..ISOLA D'ELBA

Immagine
Vi avevo lasciato parlandovi del  TINKERING e del  viaggio esplorativo che si può proporre agli studenti attraverso questo approccio metodologico. Anche io in questi giorni ho fatto un magnifico   viaggio esplorativo,  visitando vari luoghi nell'isola d'Elba, terra ricca di colori, di sapori e paesaggi aspri e morbidi allo stesso tempo. Mi hanno incuriosito le storie e i racconti degli elbani che non si considerano toscani, ma solo ELBANI con un forte senso di appartenenza territoriale.  Ecco un link dove troverete  tante curiosità e aneddoti su Elba: CURIOSITÀ SULL'ISOLA D'ELBA E le scuole sull'isola?  Vi sono IC in vari comuni dell' Elba,  ma le scuole secondarie di secondo grado sono tutte concentrate a Portoferraio. Le distanze in linea d'aria tra i comuni sono brevi, ma di fatto ci sono studenti di scuola superiore che per raggiungere Portoferraio impiegano 50 min perché le strade sono tortuose e a tratti strette per il passaggio d...

TINKERING che cos'è?

Immagine
Sono in treno. Destinazione l'isola d'Elba. Prima tratta di un lungo percorso. Allora scrivo...📝  Voglio parlarvi di TINKERING, la metodologia didattica di cui si fa riferimento nel documento PNSD. Molti di noi la usano da anni senza conoscere il nome di questo approccio metodologico. TINKERING deriva da "to tinker" che vuol dire "armeggiare". Si indirizza lo studente a " pensare con le mani " e dunque ad apprendere sperimentalmente operando con gli oggetti. Il TINKERING è uno dei migliori approcci metodologici per l'apprendimento delle discipline STEAM. Il focus è il "viaggio" che intraprende lo studente e non la "meta".  Esempi di attività: costruire oggetti che si illuminano/girano/volano, rimodulare o reinventare apparati tecnologici.  Il docente, con queste attività,  guida gli studenti verso le possibili soluzioni creative anche passando attraverso l'errore. Perché lavorare così? La risposta è nelle parole chiave:...

FERRAGOSTO

Immagine
Buon ferragosto a chi, come me,  crede che la scuola, dopo la famiglia, sia l'istituzione più formativa che esista!

FUTURA ISTRUZIONE

Immagine
In alcune giornate mi sento particolarmente nostalgica. È come se avessi bisogno di fare il punto della situazione andando indietro nel tempo, ricordando le cose, le azioni, le attività che mi hanno particolarmente segnato. Ho iniziato il mio percorso di referente PNSD per il Liceo Pitagora, su incarico della dirigente scolastica Arturi, nel 2018. In ottobre di quell'anno, nella splendida cornice della città vecchia di Cosenza, il Liceo Pitagora ha organizzato l'evento FUTURA COSENZA MAGNA GRECIA 4.0 con la presenza di circa 5000 visitatori tra scuole, docenti e stakeholders del territorio calabro.  Di seguito l'articolo che ho scritto nei giorni successivi a FUTURA, presente sul sito del Ministero dell'Istruzione e la pagina del sito del Liceo Pitagora dedicata all'iniziativa, con all'interno il video report: ARTICOLO FUTURA COSENZA FUTURA COSENZA

PENSIERI E OPINIONI

Immagine
" La scuola non è solo studio. La scuola è esperienza: amicizia, amore, dolore, gioia, successo e fallimento. La scuola funzionerà sempre, anche se non funziona, perché non è fatta solo da quello che possiamo soppesare, ma anche da tutto ciò per cui non esiste unità di misura. È fatta, cioè, dalle singole persone." GIOVANNI FLORIS - Giornalista, autore e conduttore di BALLARÒ. Per me la scuola è...vita!

AMICA MATEMATICA

Immagine
Oggi voglio condividervi il numero di "L'ECO DELLA SCUOLA NUOVA" dove,  a pag. 40,  troverete l'articolo "AMICA MATEMATICA", scritto insieme alla mia  collega Lucia SIBIANO. Insegnando matematica da tanti anni, io e Lucia, abbiamo pensato di descrivere qualche buona pratica, utile, secondo il nostro punto di vista e l'esperienza vissuta sul campo, nell'insegnamento della matematica. L'articolo è stato scritto pensando a studenti e studentesse delle classi terze, quarte e quinte della secondaria di II grado, ma alcune pratiche possono essere adattate e rimodulate anche a classi di secondaria di primo grado.  Buona lettura! Clicca qui per visualizzare l'articolo

EDUCARE ALLA BELLEZZA: LA SOSTENIBILITÀ MARINA

Immagine
Crotone 23-27 Luglio c.a. Formazione per docenti di ogni ordine e grado provenienti dal Territorio Nazionale, organizzata dal Liceo Pitagora di Rende per promuovere le metodologie didattiche innovative rispondenti al modello CBL (challenge basic learning - apprendimento per sfide). Topic della formazione : la bellezza come valore etico e la sostenibilità della biodiversità marina.  La formazione è stata curata dal gruppo   EIIS   e da due ricercatrici del WWF, Joelle Montesano e Laura Pintore. Di seguito il video report dell'iniziativa e il documento di sintesi del laboratorio: 1.  video report EDUCARE ALLA BELLEZZA   2. Sintesi del laboratorio formativo Aspetto i vostri commenti.

CHI SONO

Immagine
Ciao. Benvenuto nel mio blog.  Sono Gemma Pucci.  Insegno matematica e fisica presso il Liceo Scientifico Pitagora di Rende (CS). In questo blog parlero' di scuola, di didattica, di innovazioni metodologiche, di esperienze di formazione con docenti e studenti vissute sul campo.