Vi avevo lasciato parlandovi del TINKERING e del viaggio esplorativo che si può proporre agli studenti attraverso questo approccio metodologico. Anche io in questi giorni ho fatto un magnifico viaggio esplorativo, visitando vari luoghi nell'isola d'Elba, terra ricca di colori, di sapori e paesaggi aspri e morbidi allo stesso tempo. Mi hanno incuriosito le storie e i racconti degli elbani che non si considerano toscani, ma solo ELBANI con un forte senso di appartenenza territoriale. Ecco un link dove troverete tante curiosità e aneddoti su Elba: CURIOSITÀ SULL'ISOLA D'ELBA E le scuole sull'isola? Vi sono IC in vari comuni dell' Elba, ma le scuole secondarie di secondo grado sono tutte concentrate a Portoferraio. Le distanze in linea d'aria tra i comuni sono brevi, ma di fatto ci sono studenti di scuola superiore che per raggiungere Portoferraio impiegano 50 min perché le strade sono tortuose e a tratti strette per il passaggio d...
Oggi ho giocato a tombola con i miei ragazzi a scuola. È stato un modo "leggero" per trascorrere le ultime ore, con simpatia, clima confidenziale e allegria. Avevo a casa dei libri classici e saggi di vario genere....quei libri che hai "spulciato" o letto almeno una volta nella tua crescita...quei libri che ti stimolano intellettualmente perché hanno un odore buono quando li sfogli..quei libri che, però, il tempo lascia negli scaffali della libreria e guardandoli pensi che prima o poi li rileggerai....ma in fondo non lo fai mai!!! Mi sono detta che potevo regalarli ai miei ragazzi ...Ho pensato:- Magari anche loro avranno voglia di "spulciare" e "annusare" questi libri . Poi può anche succedere che si incuriosiscano e provino a leggerli con attenzione e passione ....in fondo, per far scattare l'interesse, basta poco!! Così, tra un ambo, una quaterna e una casella tombola ho regalato ai ragazzi questi libri a cui sono ...
14/15/16 novembre 2022 CIVIK HACK IN THE METAVERSE 40 studenti/esse classi seconde, terze e quarte del liceo Pitagora e dell'IIS Todaro - Cosentino di Rende, hanno partecipato ad un hackathon sul tema del Metaverso. A curare la formazione il gruppo EIIS ( European Institute of Innovation for Sustainability ) con Francesco Laterza, Luca Tiraboschi e Martina Cirulli. Con il suo avatar Andrea Geremicca, Direttore Generale di EIIS, ha salutato e accolto i partecipanti evidenziando che il metaverso è un ambiente di vita simulata che si sovrappone al mondo fisico della vita reale, permettendo agli utenti di relazionarsi in modo più diretto e immediato rispetto ai comuni social network, partecipando anche a varie attività in maniera coinvolgente con l’iterazione e il protagonismo degli avatar. Come in ogni hackathon è stata assegnata una sfida: progettare nuovi ambienti didattici virtuali dove apprendere le discipline Matematica e Fisica, Scienze, Storia, Musica, Lingu...
Commenti
Posta un commento