E SI PARTE. SPERIAMO IN COSE NUOVE
Ogni anno, quando riparte la scuola, ho bisogno di pensare positivo! 💭🧠❣️😁
In genere viro la mia attenzione verso
le attività da proporre agli studenti e alle studentesse, tenendo presente le loro attitudini. Da un po' di anni ho osservato quanto le loro caratteristiche siano mutate. Ad esempio la capacità di ascolto si è notevolmente ridotta ad un tempo di circa 20 min, perché i ragazzi con cui lavoriamo oggi appartengono alla Generazione Z:
DIGITALI FLUENTI, PRATICI, a tratti ANNOIATI, COMUNICATORI SOCIAL...
Con queste premesse è, secondo me, opportuno pensare di riorganizzare la didattica in classe introducendo delle attività laboratoriali di impatto e che possano anche stimolare gli studenti verso la riflessione e dunque verso la rielaborazione critica personale.
Cosa ho pensato allora?
Chiederò ai ragazzi di creare un blog divulgativo 😜 su temi scientifici con particolare attenzione alla matematica e alla fisica! Un ambiente ricco di curiosità e approfondimenti, dove si respiri un'aria fresca e frizzante, di facile lettura, con riferimenti sitografici attendibili, immagini, citazioni e video. ....
Perché proporre la creazione di un blog?
Motivazione1: lavorare in classe partendo dalle attitudini digitali degli studenti GENERAZIONE Z;
Motivazione 2: stimolare la sfera emozionale degli studenti in modo da incoraggiare il loro apprendimento;
Motivazione 3: sollecitare gli studenti verso un lavoro di studio e ricerca perche' per fare un blog è necessario studiare un applicativo con cui lavorare, scegliere dei contenuti da proporre, adottare uno stile comunicativo;
Motivazione 4: creare uno strumento di comunicazione con il resto della comunità scolastica e non...
Ultima motivazione (non meno importante delle altre): sviluppare il senso di responsabilità degli studenti.....
I latini dicevano SCRIPTA MANENT, VERBA VOLANT e dunque se scrivo qualcosa mi assumo delle responsabilità perché tutti possono leggere, commentare, confutare!
Grande Gemma 💪💪
RispondiEliminaGrazie amico/a
RispondiEliminaSpero che questa tua idea possa essere replicata da più docenti della nostra scuola
RispondiEliminaGrazie preside.
EliminaBuon anno scolastico, Gemma!
RispondiEliminaBuon anno anche a te! La che bellezza ti accompagni!!
Elimina20 minuti il livello di attenzione.... magari!! In alcuni casi, siamo sui 20 secondi, centesimo più, centesimo meno. L'idea del blog è molto bella e molto buona. Ognuno di noi produce meglio e di più, se deve rendere conto a qualcuno, specie se quel qualcuno siamo noi stessi
RispondiEliminaBen detto Francesco. Ognuno produce a suo modo e con i suoi tempi. Vedremo ....io sperimentero'.
Elimina