Post

TEDxYouth@LiceoPitagora

Immagine
Pubblicizzo questa iniziativa organizzata e curata dal team di Radio Pi del Liceo Pitagora di Rende, la scuola di cui mi onoro di fare parte.  Al link Tutte le info del TEDx   la descrizione completa dell'evento. Link per la diretta on line: DIRETTA TEDx Buon TEDx a tutti!💪💪

Natale...tombola..libri...a scuola

Immagine
Oggi ho giocato a tombola con i miei ragazzi a scuola. È stato un modo "leggero" per trascorrere le ultime ore, con simpatia, clima confidenziale e allegria. Avevo a casa dei libri classici e saggi di vario genere....quei libri che hai "spulciato" o letto almeno una volta nella tua crescita...quei libri che ti stimolano intellettualmente perché hanno un odore buono quando li sfogli..quei libri che, però, il tempo lascia negli scaffali della libreria e guardandoli pensi che prima o poi li rileggerai....ma in fondo non lo fai mai!!! Mi sono detta che potevo regalarli ai miei ragazzi ...Ho pensato:- Magari anche loro avranno voglia di "spulciare" e "annusare" questi libri . Poi può anche succedere che si incuriosiscano e provino a leggerli con attenzione e passione ....in fondo, per far scattare l'interesse, basta poco!!  Così, tra un ambo, una quaterna e una casella tombola ho regalato ai ragazzi questi libri a cui sono ...

SCUOLA E INNOVAZIONE

Immagine
Vi ho lasciato con un post dedicato al METAVERSO , descrivendovi la bella iniziativa realizzata da Liceo Pitagora di Rende, la mia scuola di appartenenza, la mia seconda casa. Parlare di un'esperienza di questo spessore ci deve portare a riflettere sull'espressione " innovazione didattica ” che, negli ultimi vent'anni,  è stata oggetto di ampie discussioni. Cosa significa innovazione didattica? Sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito leggo testualmente "... passaggio culturale ed epistemologico, capace di incidere significativamente sui modelli didattici. C on questa locuzione si fa  riferimento ad una didattica che si avvale delle nuove tecnologie per affrontare importanti sfide del presente, come interpretare e sostenere l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita (life-long) e in tutti contesti della vita, formali e non formali (life-wide), rendere la scuola uno spazio aperto per l’apprendimento e non solamente un luogo fisico, me...

METAVERSO A SCUOLA

Immagine
14/15/16 novembre 2022 CIVIK HACK IN THE METAVERSE  40 studenti/esse classi seconde, terze e quarte del liceo Pitagora  e dell'IIS Todaro - Cosentino di Rende, hanno partecipato ad un hackathon sul tema del Metaverso. A curare la formazione il gruppo EIIS ( European Institute of Innovation for Sustainability ) con Francesco Laterza, Luca Tiraboschi e Martina Cirulli. Con il suo avatar Andrea Geremicca, Direttore Generale di EIIS, ha salutato e accolto i partecipanti evidenziando che il metaverso è un ambiente di vita simulata che si sovrappone al mondo fisico della vita reale, permettendo agli utenti di relazionarsi in modo più diretto e immediato rispetto ai comuni social network, partecipando anche a varie attività in maniera coinvolgente con l’iterazione e il protagonismo degli avatar. Come in ogni hackathon è stata assegnata una sfida: progettare nuovi ambienti didattici virtuali dove apprendere le discipline Matematica e Fisica, Scienze, Storia, Musica, Lingu...

ATTIVITÀ IN CLASSE

Immagine
Voglio raccontarvi un'esperienza didattica fatta in classe ...in un terzo anno di liceo scientifico. Avevo la  curiosità di scoprire le emozioni dei ragazzi e allo stesso modo testare quanto avessero compreso l'argomento di matematica proposto in classe. Ho deciso di fare un hackaton dividendo i ragazzi in tre gruppi. L'attività è stata fatta complessivamente in quattro ore. Le prime 2 ore sono state impegnate per spiegare il significato di "hackaton", per esporre l'attività progettata, per la costituzione dei team di lavoro e per le prime 2 consegne (step 1 e 2). Primo step: ad ogni gruppo è stato richiesto di scegliere un nome e un logo (tempo 15 min); Secondo step: i gruppi in 20 Min hanno prodotto una MOOD BOARD, una tavola di stile con una serie di immagini unite tra di loro, come in un collage, sul tema delle emozioni che si provano in classe; Terzo step:  sono stati assegnati 3  problemi di uguale difficoltà, uno per ogni gruppo...

A SCUOLA DI EMOZIONI - Campotenese, MORANO CAL. (CS) 08-11 Ottobre 2022

Immagine
Campotenese LA CATASTA 08- 11 Ottobre  c.a. Formazione per docenti di ogni ordine e grado provenienti dal Territorio Nazionale, organizzata dal Liceo Pitagora di Rende  per promuovere le metodologie didattiche innovative rispondenti al modello  CBL  (challenge basic learning - apprendimento per sfide). Topic della formazione : le emozioni come luogo di scoperta, unione, linguaggio. La spinta emozionale alla base dell'apprendimento. La formazione è stata curata dal gruppo   EIIS , con la presenza di Alessandro Celere, attore e regista. Di seguito  il video report dell'iniziativa  e  il documento di sintesi del laboratorio: Video A SCUOLA DI EMOZION I report dell'iniziativa

STRUMENTI PER ESPLORARE

Immagine
Conoscete la MOODBOARD? E' una mappa esplorativa di immagini che può essere utilizzata per molteplici finalità. Ad esempio in un'attività di brainstormig la MOOD diventa la lavagna per riassumere le idee e  i pensieri che si sono esplorati. Viene utilizzata anche in attività di progettazione per presentare in modo sintetico le  fasi di realizzazione del progetto. La MOOD è uno strumento versatile, realizzabile facilmente con applicazioni di libero uso come Canva o similari. Spesso chiedo ai miei studenti di realizzarne una con il cellulare, in poco tempo, 15 min circa. Lo faccio con lo scopo di  " guardare " dentro di loro, per scoprirli sul piano affettivo-relazionale, per avvicinarmi  alle loro fragilità. I ragazzi si manifestano con facilità attraverso le immagini e si descrivono senza filtri. La MOOD ad inizio post è quella realizzata da me assieme ad altre quattro colleghe durante la formazione FUTURE FOOD in Sicilia (Terrasini 29 Settembre - 02 Ott...